Quando ero bambina mia nonna, spesso, alla mattina metteva a cuocere il “Pluc” nella padella appesa alla catena che scendeva dal camino del focolare a legna… e dopo un pò l’aria emanava un profumo che non ho mai dimeticato. Eravamo una famiglia numerosa di quindici persone. Questo “Pluc” si mangiava insieme a colazione, con mio papà c’erano altri quattro fratelli che tornavano dai campi d’estate dopo aver segato l’erba per le mucche – alle 6 di mattina per il fresco – quando ritornavano a casa a colazione e ci si ritrovava tutti insieme intorno al tavolo di cucina.
Marisa
Ricetta
Ingredienti: 500 gr. di pane raffermo, 40 gr. di lardo, 1 cipolla media, 4 cucchiai di salsa di pomodoro, 4/5 cucchiai di formaggio grana
Battere il lardo con la cipolla, metterlo in un tegame basso e largo e fare imbiondire. Aggiungere poi il pane ammollato in acqua la sera prima o per alemno due ore. Bollire a fuoco medio-basso, dopo venti minuti aggiungere la salsa di pomodoro e tenere mescolato. Lasciare cuocere fino ad assorbimento del liquido in modo che sopra si formi una pellicina di crosta. Aggiungere il grana e mescolare.