Con alcune amiche abbiamo formato un gruppo di lettura. Ci incontriamo
di sera nella mia libreria, dopo avere consultato alcuni libri decidiamo quale leggere, stabiliamo un tempo e ci incontriamo di nuovo per scambiarci impressioni ed emozioni ricevute dalla lettura. Una di noi si occupa regolarmente della biografia dell’autore/rice e ci racconta tutto ciò che ha trovato. Abbiamo letto pagine ad alta voce perchè davano un’emozione particolare, abbiamo comunicato con l’autrice di un libro poichè avevamo diverse domande da porle e lei ci ha risposto e siamo rimaste in contatto via e-mail, ora speriamo di fare ancora tante altre esperienze poichè ognuna lascia qualcosa. E’ bello condividere, comunicare i propri pensieri ed emozioni in armonia perchè arricchisce i nostri cuori. Durante questi incontri la nostra amica Emanuela “esperta in cucina” ci prepara dei piatti sempre diversi legati alla stagione e alle nostre esigenze alimentari. L’evento meraviglioso quindi non è solo la lettura, ma anche poter condividere emozioni, profumi e sapori del cibo. Ultima ricetta una rivisitazione modenese della cheescake di “Knam”, maestro nella lavorazione del cioccolato. Il connubio cioccolato amarene fritte è favoloso, la consiglio a tutti/e!
Desdemona
Ricetta
Ingredienti: pasta frolla al cacao 250gr., crema pasticciera 30gr., ricotta vacina 300gr., farina 00 30gr., tuorli 50gr. (circa 2 uova), panna fresca liquida 40gr., burro 30gr., albumi 120gr. (circa 4 uova), zucchero semolato 80gr., amarene fritte di Modena 100gr., gelatina di albicocche 100gr.
Prima di tutto fare la frolla al cacao e la crema pasticcera. Mentre la pasta frolla riposa in frigo, con una frusta amalgamare la ricotta, la crema pasticciera, la farina, i tuorli, la panna e il burro precedentemente fuso.
A parte, montare gli albumi a neve con lo zucchero, quindi unire i due composti, aggiungendo in ultimo le amarene fritte (io ho usato quelle di Podere Basso, sono favolose). Imburrare una tortiera di diametro 20-22cm., stendere la frolla ad un’altezza di circa 3mm e, con quella foderare lo stampo. Farcire quindi con l’impasto ottenuto sino a tre quarti della tortiera e cuocete a 175°C per circa 35 minuti. Prima di servirla, lasciate raffreddare la vostra cheesecake e lucidatela con la gelatina di albicocche.