Cucuzzielli a’ Scapece (zucchine alla Scapece)

Io da piccolo ho sempre odiato la verdura e in particolar modo le zucchine, però mia madre quando preparava i “Cucuzzielli a Scapece“ per me significava una bontà unica al mondo e ne facevo delle grandi scorpacciate. Questo perché? Pensavo, o meglio mi avevano fatto pensare, che i “cucuzzielli” non erano le zucchine. Dopo questa piccola curiosità, vorrei dare dei cenni storici sulla nascita delle zucchine alla Scapece. Le prime fonti (per la verità poco attendibili) riportano la paternità di questa ricetta, ad un cuoco latino suicidatosi poco prima della fine del regno di Tiberio, tale Marco Gavio Apicio. Ma fonti più attendibile fanno riferimento alla dominazione Borbonica che ha lasciato, anche dal punto di vista linguistico, molte tracce della sua presenza. Infatti il termine “scapece” (uno dei tanti termini in uso a Napoli derivanti dalla dominazione spagnola) deriva appunto dallo spagnolo “escabeche”, termine che in cucina indica qualsiasi cosa condita con il processo di marinatura nell’aceto… come appunto le Zucchine alla Scapece, che altro non sono che un piatto tipico napoletano e, più in generale, della Campania.

Antonio (Associazione Culturale “L’Incontro”)

Ricetta
Ingredienti: 6 zucchine , Olio di semi di arachide (per friggere), peperoncino (se di gradimento), 4 dita di aceto bianco di vino in un bicchiere, 20 foglioline di menta, 2 spicchi di aglio, sale, Olio extra vergine d’oliva.
Prendete le zucchine, lavatele esternamente, asciugatele e tagliatele a rondelle di c/a 4 mm di spessore, distribuire le rondelle su un telo di cotone e spolverizzarle di sale. Dopo un paio d’ore lavate le zucchine sotto acqua corrente e poi asciugatele accuratamente con un panno premendole un poco. Friggere le rondelle in abbondante olio di semi fino a buona coloritura, deporle su carta paglia per farle asciugare dall’olio eccessivo. Depositare a strati le rondelle in un’insalatiera alternando le foglie di menta, sottili fettine di aglio, peperoncino e sale. Al termine fate bollire l’aceto con uguale quantità di acqua e versatelo bollente sulle zucchine insieme a un cucchiaio di olio extra vergine. Far riposare per 24 ore e servire.