Lo mangia

polpettone-di-tonno

Appena sposata, non sapevo fare nulla in cucina e non era quello del mangiare il mio pensiero principale. Mia suocera, brava cuoca, alla nuora inesperta diede diverse ricette che potevano servire per le occasioni più varie. Le conservo ancora in foglietti sfrangiati che dimostrano un utilizzo frequente nel tempo. All’inizio le avevo accettate quasi solo per gentilezza e messe in un cassetto della credenza, considerando che forse quel cassetto non lo avrei aperto tanto spesso. Poi la quotidianità familiare e gli impegni di lavoro mi presero, così dovetti impegnarmi anche nel rito giornaliero del cibo ed aprii quel cassetto della credenza. Fra le tante ricette che mi trovai tra le mani una mi colpì per la sua semplicità ed il suo utilizzo in situazioni diverse e perché andava bene per la mia vita impegnata nel lavoro e scarsa di momenti liberi per la famiglia. La provai e da allora la uso nelle situazioni più varie: quando c’è fretta, ma anche d’estate, in viaggio, per uno spuntino, una fame improvvisa. Che cosa è? E’ il “Polpettone di tonno”, che si può gustare sia caldo che freddo. Si può preparare di dimensioni diverse a seconda delle occasioni, del numero e della fame dei partecipanti. La prima volta che lo provai non avevo alcuna esperienza di cucina, ma volevo che al momento del pranzo, al di là della tavola il volto di mio marito si aprisse al sorriso. Mi impegnai, ma non ero sicura del risultato, infatti le fette non venivano tagliate bene, poi i pezzi di tonno erano rimasti un po’ grossi, e i cucchiai di pan grattato e formaggio dovevano essere colmi o rasi? Lo presentai in tavola titubante, con un contorno di verdure. Non cominciai a mangiare, misi la forchetta nel piatto e di sottecchi guardai di fronte a me. Lui mise in bocca un boccone, poi un altro e ancora un altro, indi alzò lo sguardo e mi disse: “Ma tu non mangi?” Finalmente mi rilassai e sorrisi. Dentro di me cantavo: “ Lo mangia, sì lo mangia, lo mangia!!” Lo guardai con riconoscenza ed affetto.

Maria Rita

Ricetta

Ingredienti: 10 cucchiai di pan grattato, 10 cucchiai di formaggio grana grattugiato, 10 cucchiai di latte, 2 o 3 uova, due scatole di tonno da 160 grammi.
Amalgamare tutti gli ingredienti, badando di sminuzzare bene il tonno. L’impasto deve avere una certa consistenza. Avvolgere il polpettone in un burazzo di tela. Immergerlo in acqua bollente e cuocerlo per 40 minuti, girandolo una volta. Va servito freddo, tagliato a fette e con un filo di olio extra vergine di oliva.