
Che Fattush (insalata) di emozioni
Ho deciso di descrivere come ricetta di vita questa particolare insalata, chiamata “Fattush“, in quanto racchiude perfettamente l’originalità della mia infanzia. Nata a Ravenna, poi trasferita in Siria all’età di tre anni e rimasta là fino ai nove solo per il periodo scolastico, mentre per quello estivo tornavo in Italia. In questo tanto girovagare, in […]
Leggi tutto
Coliva, il dolce “amaro”
Bradet, un piccolo paese nel sud della Transilvania (Romania). Qui il tempo pare si sia fermato agli anni quando ero piccola. Al calar della sera si vedono ancora le mucche che, tornando dal pascolo, ognuna riconosce il proprio cancello ed entra nel proprio cortile, mentre sulle verdi colline i pastori radunano le pecore aiutati dai […]
Leggi tuttoLa turta d’ patat…..
Oggi festeggiamo il compleanno di un’Amica, dobbiamo farle una festa a sorpresa e Valentina efficientissima, ha già pensato a tutto, ha comperato i fiori, i pasticcini e ha messo il vino in frigorifero……. ma ci vediamo alle 17.30 e magari anche un po’ di salato non guasta…… cosa posso fare io? Ho deciso, posso regalare a […]
Leggi tuttoSforniamoci: sformato di patate casalingo
La domenica sera finalmente si sta tutti e 4 assieme in famiglia e questa ricetta fattibile da tutti anche da bambini è diventata x noi occasione di cucinare assieme. Il papi pela le patate bollenti, la figlia grande le affetta sottili, il figlio piccolo grattugia il formaggio e taglia la mozzarella poi la mami dispone […]
Leggi tuttoParpadlon in brod
E’ una storia nella storia che arriva da lontano tramandata dalla nonna di mio suocero alla sua mamma e probabilmente adattata nel tempo. La ricetta e’ povera e figlia di anni in cui si faceva da mangiare con poco e gli ingredienti evocavano il desiderio di qualcosa di più’ che non si aveva. La poca […]
Leggi tuttoLe ricette delle nonne
Quante ricette, ricordando le nonne, nascoste fra le chiavi, nei tasconi delle gonne. Chiavi del risparmio, che aprivano i cassetti, per dare l’occorrente a quei poveri pranzetti!. Nonne affettuose che regalavano gusto, unito ai valori, e ora scrivendo le ricette, ritornano fuori! Non si buttava niente, neanche la buccia delle mele, che cuocevano nel forno […]
Leggi tutto
Sapore senza prezzo
E’ strano come un piatto, in fondo povero, possa in realtà essere ricco. Forse la vera ricchezza, quella che dura all’usura del tempo è proprio quella che ha un fondo di povertà. Riflettevo su questo oggi che mi trovo privato della libertà per un reato legato al desiderio di arricchimento. Non ricordo quali fossero i […]
Leggi tuttoLa sbrisolona
Quando ero piccola, mia mamma preparava spesso questa torta, la Sbrisolona, e lasciava apposta tutti i pezzi “sbriciolati” nel piatto sul banco della cucina, per farmeli mangiare. Elena Ricetta Ingredienti: 2 hg farina, 1 hg mandorle, 1 hg zucchero, 1 hg burro Mescolare tutti gli ingredienti ed infornare a 180 gradi per circa 30 minuti.
Leggi tuttoSfogliata con le mele
Tanti grammi di farina, un pizzico di follia, zucchero secondo il proprio gusto e necessità, della cannella per speziare bene….. Per un impasto ottimale ci vuole pazienza a volontà, abbinata ad una buona dose di diplomazia. Sì, la vita è un bell’impasto e per ottenere la sua giusta consistenza serve consapevolezza, determinazione e spirito di adattamento […]
Leggi tuttoUn piatto di costine ai ferri e un tegame di radicchi rossi
Tutto inizia con una telefonata e un invito.”Ciao, come stai? Hai voglia di una pizza stasera?”. “Ok va bene … ma… se ti va… potremmo trovarci a casa mia, in campagna. Il camino è acceso da oggi pomeriggio, potremmo farci un piatto di costine alla brace!”. “Ottimo! Porto io le costine e il vino, tu […]
Leggi tutto
Il brodo della domenica
Ricordo il brodo della domenica. Nei giorni festivi il profumo del brodo inondava la casa. Appena alzata mia madre “metteva su” il brodo. Il brodo è un liquido caldo, che con il suo aroma inebria chi vive la casa, li invita ad un assaggio mentre li intrattiene con questa piccola sensazione di rugiadoso che fa traspirare, […]
Leggi tuttoLe “freselline” della nonna
Sono nata e cresciuta in un paese del nord-est, nebbioso e umido come solo la Pianura Padana sa[peva] essere. Vivevo in un paese che ad oggi conta poco più di seimila abitanti, comprese le frazioni. Immaginatelo alla fine degli anni settanta: il comune, la chiesa, la scuola, una manciata di villette, tante cascine, tanti campi […]
Leggi tutto
Crostata al limone con meringa al limone
Per me, che sono nipote e figlia di due “rezdore” di prim’ordine (nonna Anna e mamma Paola), non è stato facile vincere la paura del confronto con questi due “mostri sacri del matterello” e decidere di cimentarmi ai fornelli. Cosa mi ha convinta? il desiderio di sorprendere la mia mamma con un regalo speciale per […]
Leggi tuttoRavioli con la ricotta
Le ricette della mia tradizione sono legate alla Storia della mia famiglia (sono di origine lucana e precisamente di Montemurro che ha dato i natali a Leonardo Sinisgalli), in particolare a mia nonna che ha tramandato ai figli e poi a noi nipoti la sua passione per la cucina, il volerla condividere con la famiglia e […]
Leggi tutto
La festa dei nati in marzo
…. da sette anni lavoro qui a Modena e da sette anni nel mese di marzo si organizza una bellissima festa “mangereccia” per festeggiare i tanti nati in questo mese, me compresa! Artefice dei tanti dolci, tutti fatti in casa, Anna Maria, amica, confidente, collega di lavoro e da pochi mesi un altro Angelo in […]
Leggi tuttoIl brodetto dei riminesi
Questa è la ricetta del brodetto come si fa a Rimini. Ogni borgo di mare, da Rimini a San Benedetto del Tronto ne ha una diversa dalle altre. Una volta, quando ancora ero bambina, la gente gettava le reti a riva e le tirava su a sera raccogliendo piccoli pesci e crostacei (la “tratta”) che venivano […]
Leggi tuttoCucuzzielli a’ Scapece (zucchine alla Scapece)
Io da piccolo ho sempre odiato la verdura e in particolar modo le zucchine, però mia madre quando preparava i “Cucuzzielli a Scapece“ per me significava una bontà unica al mondo e ne facevo delle grandi scorpacciate. Questo perché? Pensavo, o meglio mi avevano fatto pensare, che i “cucuzzielli” non erano le zucchine. Dopo questa piccola curiosità, vorrei dare dei […]
Leggi tutto
Le rose dell’amicizia
Questa non è una ricetta legata alla mia infanzia… anzi è una ricetta presa da un giornale anni fa. Tutti conosceranno la torta di rose ma per me è diventata “le rose dell’amicizia”. Tutte le volte che ci si incontra tra amici, per dare il benvenuto ad uno nuovo oppure ancora quando io arrivo in […]
Leggi tutto
Le Pesche al Cioccolato di Zia Desolina
Questa ricetta appartiene alla mia adorata Prozia Desolina nata nel 1899 a Modena. La Prozia non aveva figli e ha cresciuto me come la figlia che non aveva mai avuto. Devo a lei quindi tantissimi insegnamenti: mi ha insegnato ad andare in bicicletta, a pattinare con i pattini a rotelle nella sua grande casa. Della […]
Leggi tuttoPasta cu’ l’agghia o Pesto alla Trapanese
Mugliera, domani vengono i ragazzi a cena, ok? (Attimo di panico..) ohhh certo! Cosa preparo?? E da li iniziano le infinite ricerche, armata di Ipad, riviste e giornali sfoglio pagine vere e virtuali per trovare una ricetta che faccia al caso nostro: buona, facile e che soddisfi i palati modenesi. Già come può una giovane […]
Leggi tutto
I brownies di Jane
Forse non tutti/e sanno che Saint Paul (Minnesota, USA) è gemellata con Modena. Nell’ambito di questo gemellaggio nel 1989 sono iniziate le missioni di Jane (docente di diritto presso Hamline University) a Modena. Si sono sviluppati i rapporti fra le due università e gli scambi di docenti fra le due città. Durante una visita di […]
Leggi tuttoBensone alla marmellata di cocomera
Questa ricetta è molto antica ma mi riservo di sapere con esattezza l’origine della tradizione che pur essendo della bassa modenese, è conosciuta molto poco. La particolarità consiste nella marmellata, la cui cocomera matura nel mese di novembre/dicembre. La forma e il colore sono simili a quelle che si consumano d’estate ma l’interno è di colore […]
Leggi tutto
Seimani-trecuori 14 agosto 1971
L’occhio fotografico del ricordo visualizza la prima immagine: Cielo violaceo, messaggero di un incombente temporale. Una colonna… un banale pilastro in pietra di un cancelletto stanco. Qualcosa di bianco sventola sul capitello come un ferito battito d’ali. Sappiamo bene tutte noi cosa sventolasse su quel capitello. Seconda immagine: un paio d’ occhi neri aggrappati al […]
Leggi tutto
Gli gnocchi
Era da poco finita la seconda guerra mondiale che aveva affamato e causato tanto dolore alla popolazione. Non ricordo però che la fame abbia interessato la mia famiglia, nonostante fosse formata da mamma, papà e sette figli, quattro femmine e tre maschi. Non eravamo ricchi, abitavamo in provincia di Modena a San Giacomo R., frazione […]
Leggi tuttoSugo con la ricotta
Ho conservato per anni vecchi inserti di giornale e questa ricetta è stata estratta dal vecchio inserto: Le guide pratiche di Grazia – 88 modi di condire la pasta (1993). Tale sugo è consigliato non solo per condire la pasta indicata dall’inserto, ma per tutti i tipi di pasta che trattiene i condimenti. La ricotta, […]
Leggi tuttoConejo alla cacciatora
Tante sarebbero state le ricette che mi hanno accompagnato dalla mia infanzia, i tortellini della nonna Anna, mancata da poco, il cous cous della nonna Adriana, simbolo delle loro origini e di come con tanta forza si può rivoluzione e migliorare la propria vita, ma è di una, recente, che ho deciso di parlarvi. Quella […]
Leggi tutto
Le rose della zia Bianca
E poi finalmente era la Vigilia di Natale. La casa addobbata a Festa si riempiva di parenti. Noi eravamo già in sette, io e i miei fratelli con i miei genitori e i nonni materni, più gli zii e i cugini di Modena e di Bologna arrivavamo al ragguardevole numero di 18 persone in un […]
Leggi tutto
Ricordo nostalgico della mia infanzia: il rito e la cultura del caffè in Eritrea
Quando ero piccola e vivevo nel mio lontano paese, sono cresciuta in una cultura dove il valore dell’ospitalità e dell’accoglienza erano fondamentali. E questi principi mi hanno accompagnata, per tutta la vita, anche fuori dal mio paese. Ogni tanto nelle ricorrenze di festività tradizionali cerco di rivivere quei momenti magici, invitando a casa mia, qui […]
Leggi tuttoCarola!
La cucina è stata l’ambiente più vissuto e vivace della mia adolescenza, dove chiacchiere, confidenze e rimproveri non smettono mai di risuonare nella mia memoria. Qui mia madre passava la maggior parte del suo tempo: raccontava il passato con i suoi fantasmi di guerra, cuciva, ospitava le vicine e le amiche, conversava animatamente con noi […]
Leggi tuttoUna tazza di latte e caffè
Se penso al primo ricordo che ho del caffè, mi viene in mente un liquido nero conservato in un pentolino blu sotto il lavandino della casa della mia infanzia. Mia nonna lo preparava una volta alla settimana. Solitamente il sabato. Ricordo bene la ricetta, perchè il giorno prima della preparazione della bevanda, mi mandava al […]
Leggi tuttoPizzette da compagnia
Ho ritrovato, nella mia biblioteca personale, un manuale di ricette risalente alla fine degli anni ’90 del secolo scorso. Era stato fatto e pubblicato dal Comitato Genitori della Scuola Elementare “P. Giannone” di Camposanto (Mo), con il contributo di insegnanti, genitori, nonni. Nell’introduzione si leggono le motivazioni che lo hanno generato: “A tutti coloro che […]
Leggi tutto
Oggi è la tua festa, mamma
Percorro la Via Emilia, ma non vedo quello che mi circonda, penso. E gli occhi mi si riempiono di lacrime. Non ha senso che tu ti consumi in un letto, immobile e con lo sguardo vuoto nei pochi minuti di veglia. Ancora mi riconosci ma probabilmente fra poco non più. Gli anni sono tanti, superiore […]
Leggi tutto
Una nuvola di zucchero a velo
Farina candida cade lieve sul tavolo Una alla volta le uova si tuffano nel piccolo incavo creato dalle mani Quattro tonfi gialli: uno rotatorio due in avanti tre in avvitamento e quattro rovesciato Le uova affondano nella farina e nello zucchero. Le mani stemperano, mescolano, impastano e amalgamano. Energia, calore, forza e vitalità danno vita […]
Leggi tuttoPesche ripiene della mia nonna
“Pesche ripiene della mia nonna” e oggi, anno 2015, “Pesche ripiene di ROSA” così le ho chiamate ora perché mi ha insegnato a cucinarle la mia nonna romagnola come me , ma io le personalizzo. D’estate la nonna ed io stessa usiamo le pesche Nettarine Romagnole sode e spiccanti (si tagliano a metà e le metà vanno […]
Leggi tutto
La magia gialla
Ricordi. Ricordi di un bambino, ricordi di una nonna amorevole dolce e protettiva, ricordi di poco cibo ma tanta allegria. Ricordi di un camino grande, appoggiato ad un muro di una grande stanza ed un fuoco acceso, un paiolo nero e bruciacchiato appeso al centro, fin quasi ad appoggiarsi al fuoco. Fuoco scoppiettante si schiocchi […]
Leggi tutto
La vita come un lungo filo rosso, tra giostre e Cotolette al purè
C’è un piatto ricorrente nella mia infanzia e poi anche sucessivamente nell’adolescenza che contraddistingue e segna come un filo rosso praticamente quasi tutta la mia esistenza, sono le cotolette con il purè. E’ un piatto che evoca in me tanti ricordi legati alla mia famiglia e al luogo dove sono cresciuto. Sono Sito e per […]
Leggi tutto
Tutto era facile e felice. Era la Vigilia
È il 24 dicembre, è mattina, ho appena 6 anni, mia madre viene a svegliarmi e mi avvisa che essendo Vigilia, quella sera saremo andati tutti a mangiare dalla nonna Cristina. Giunge la sera ed eccomi entrare a casa della nonna, sento subito vari odori come, pesci fritti, vongole e cozze fresche, papacelle con polpo […]
Leggi tuttoSapori di libertà. Un antipasto in agrodolce.
In casa mia sono sempre state le donne a cucinare. E siccome è sempre stato così, volevo rompere questa tradizione come si fa con una tradizione noiosa. Non ho mai toccato un fornello se non per necessità. Ho sempre detto che avevo di meglio da fare, come leggere un buon libro, andare al cinema o […]
Leggi tuttoI Caplét tra bontà e scherzo
Una tradizione di molte case romagnole era quella del “cappelletto del lovo.” Mia nonna che era romagnola mentre riempiva i cappelletti in uno metteva un fagiolo o un pezzo di tappo in mezzo al ripieno. Quindi a chi capitava il cosiddetto cappelletto “lovo” aveva due soluzioni: o ingoiare il cappelletto col fagiolo come se niente […]
Leggi tutto
Favola di una tavola felice
Punto di vista, Tradizione e Gusto si sedettero a tavola, come da anni nelle stesse posizioni. ” E’ da anni che ci sediamo sempre negli stessi posti” disse riflessivo Punto di vista. ” Amico mio, tu rimugini troppo! A questa tavola si è sempre stati bene così e sarà sempre così”, bofonchio’ Tradizione. Punto di […]
Leggi tuttoTortelli di castagne di nonna Pinulla
Mi chiamo Luciana e voglio raccontarvi questa mia storia… Sarà perché mi trovo spesso a sfornare intingoli per i miei tre “leoncini”… volevo dire nipotini… che la memoria torna indietro nel tempo, quando bambina vivevo in campagna, allora lontano da tutto e da tutti, a Marzaglia. Mia madre forse avvertiva che tutto questo mi rattristava […]
Leggi tutto
La marmellata della zia Ida
Mi chiamo Lucia, sono nata a Roma, e li’ ho vissuto 19 anni, i miei primi 19. Quando d’estate tornavamo dalle vacanze di montagna ci si fermava sempre a Soliera a casa della mia nonna materna per circa una settimana in settembre. In quei giorni i miei genitori approfittavano per andare a far visita ai […]
Leggi tutto
Lo mangia
Appena sposata, non sapevo fare nulla in cucina e non era quello del mangiare il mio pensiero principale. Mia suocera, brava cuoca, alla nuora inesperta diede diverse ricette che potevano servire per le occasioni più varie. Le conservo ancora in foglietti sfrangiati che dimostrano un utilizzo frequente nel tempo. All’inizio le avevo accettate quasi solo […]
Leggi tuttoRape e patate (di mia suocera, calabrese)
Mia suocera con questi piatti ha cresciuto quattro figli. Davvero donna nutrice del mondo. Maria Teresa Ricetta Ingredienti: cime di rapa, patate, olio, sale e aglio Lessare in acqua con un po’ di sale un kg e mezzo circa di cime di rapa, ben pulite. Aggiungere 4-5 patate e lasciare cuocere. Scolare le cime e strizzare […]
Leggi tuttoMia madre, il sugo “finto” e il sugo “vero”
Sono diventata una cuoca dopo la sua morte. Sembrava reciso il legame tra noi due e questo ha fatto sì che, stranamente, in qualche misterioso modo, io sia diventata lei. E non solo per l’ovvio motivo che ora la nonna sono io, ma perché le somiglio sempre più. Lo vedo, talvolta trasalendo, quando capito davanti […]
Leggi tuttoBrodetto di pesce marchigiano fatto da mia madre
Mia madre comprava il pesce fresco alle sette del mattino, da quelle che chiamavamo “portammare”, ossia le pescivendole (portano dal mare). Arrivavano, fino ai primi anni ’50, con le cassette del pesce in testa, a piedi, da Porto Recanati. Le loro voci mi svegliavano, le ho ancora nell’orecchio, acute e un po’ strascicate: “Pesce vivooooo, […]
Leggi tutto
Marmellata di albicocche di Frau Malloth
Da quasi trent’anni e di solito due volte l’anno (inizio estate e fine autunno) vado in un Garni a Burgusio (Val Venosta). I garni tirolesi sono noti per le meravigliose colazioni che ti fanno mangiare anche ciò che a casa non mangeresti mai. Infatti, io a casa non mangio mai la marmellata a colazione ma […]
Leggi tutto
Al di qua come di là. Le braciole di tradizione napoletana
Ogni volta che mi è capitato di finire in carcere mi sono sempre dedicato alla cucina, come sto facendo ancora. Fuori di qua cucinare era per me un hobby, un passatempo che mi regalava tante soddisfazioni. Fino a due anni fa, almeno una volta a settimana, con le uova fresche preparavo la frittata di spaghetti, […]
Leggi tutto
Fontana Dugoni
Una biolca di terra in prossimità di Ponte Sant’Ambrogio nel Comune di San Cesario. Un bassocomodo sorretto da quattro contrafforti con la bocca del forno sulla parete nord. Intorno solo prato. Siepi autoctone e una parete di sempreverdi. La Vite. Alti fusti, disposti a mezza luna, tra cui una quercia assai vigorosa. Due pioppi e […]
Leggi tuttoSenza ricetta
Milano Marittima 30 Luglio 2015 Intanto faccio presente che sono una nonna di ottantadue anni quasi, essendo nata nel 1933, sono piemontese, e come vedete dai dati sono in vacanza al mare e ho visto l’articolo sul “Carlino” del Concorso aperto fino al mese di settembre ed esprimo il mio pensiero. Sono purtroppo vedova di […]
Leggi tutto
Ricomincia la scuola
Torta buffetta. La mia nonna paterna mi ha trasferito le ricette di famiglia ora custodite nel mio quaderno delle ricette, quelle scritte ad occhio perché lei, la nonna Rita la bilancia la usava poco. Lei c’è ancora, anni 103 a novembre e quando si metteva a sgranare l’uva rossa lancellotta voleva dire che la vendemmia […]
Leggi tutto
Pastiçe (pasticcio di pasta) popolare e molto speciale
Il Pastice è un piatto tipico in tutta l’Albania, tutti gli albanesi lo conoscono, è di origine contadina, è molto popolare come lo è un piatto di fagioli ! Ancora oggi lo si cucina nel nostro paese e anche in Italia, a Modena lo cuciniamo ma sostituiamo il latte di colostro con altro latte e […]
Leggi tutto
Era il lavoro dei campi. Era come una festa
Avevo circa sette anni e mi trovavo in campagna con i miei genitori che stavano lavorando nei campi intenti a spargere letame per poi arare i terreni. Quella volta verso mezzogiorno arrivò mio zio che rientrava da Pestum, dove era andato per il rifornire di olive le salumerie del paese, passò dai campi e mi […]
Leggi tuttoA tutto pesche
Avendo un’azienda agricola nelle campagne di Soliera convertita da produttori di latte a frutteto con pesche, albicocche, prugne… avendo tanta frutta a disposizione, ho sperimentato alcune ricette che hanno poi riscontrato un ottimo successo … Anna Ricetta Ingredienti: riso carnaroli, vino bianco, dado, cipolla, pesche sode, menta, parmigiano, burro In una casseruola si mette la cipolla […]
Leggi tutto
La torta di riso
La persona che ho amato di più nella mia vita, prima di diventare mamma, e’ stata la mia nonna paterna….. Adoravo stare in cucina con lei perchè, mentre cucinava le sue prelibatezze che io puntualmente non mangiavo perchè da piccola bevevo solo latte, mi raccontava le sue tradizioni e di quando era piccola!!! Si metteva […]
Leggi tuttoLA PASTA ASCIUTTA ED IL RITO DEL MINESTRONE
Ricordo il tavolo di casa quando abitavo con i miei genitori: era tondo ed intorno ad esso sedevamo mio padre, mia madre ed io. Tanti pranzi e tante cene condivise con allegria, con preoccupazioni, con musi lunghi, con discussioni. Ricordo che in estate, durante le mie vacanze scolastiche, sia la mia mamma sia il mio […]
Leggi tuttoFacciamo un castello per il papà?
“Domenica torna il papà..” Mancava da sei mesi dopo l’infarto..era stato portato a Rapallo per la riabilitazione ed il clima. Io andavo ancora a scuola ed ero rimasta a Modena con mia madre ed i miei fratelli. “Ora può mangiare! Facciamogli una sorpresa, qualcosa di diverso!” Così iniziammo a pensare ad un castello, tutto di […]
Leggi tuttoLa pasta al forno della nonna Anna
Se è vero che tutto ciò che stimola i sensi è una forma d’arte, allora guardate qua: Stimolo visivo, collegamento diretto con lo stomaco e irrefrenabile produzione di acquolina…….. Eppure, basta chiudere gli occhi e annusarne il profumo per immaginarne immediatamente il calore interno degli ingredienti e la croccantezza esterna. Già, gli ingredienti……. Ma è […]
Leggi tutto
Una domenica gialle, una domenica verdi
E’ sempre stata così per me la domenica, fin dove arriva il mio ricordo, e così sarà sempre. Cos’è questo buon odorino ? Dalla porta a vetri della cucina viene una luce; dev’essere già mattina e dev’essere domenica. Sicuramente è domenica, perché la domenica ha sempre questo profumo. Sicuramente di là c’è la nonna che […]
Leggi tutto
…e al risveglio, la gara per la pasta e fagioli
Ho vissuto un bel po’ di anni nel buio della mia vita, per errori fatti nel passato ho fatto un bel po’ di carcere dove sono attualmente. Ho conosciuto molta gente di tanti paesi e città diverse. Prima di fare questa esperienza non sapevo fare neanche un uovo sodo, ma in questi anni di carcere […]
Leggi tutto
Nella cartella di scuola anche la frittata di pasta
Sono nato nel sud d’Italia da una famiglia umile, onesta e molto unita. Eravamo in sette figli, sei maschi e una femmina, io sono il primogenito. Mi ricordo la casa in cui sono nato a Casal di Principe (Caserta), aveva una grande cucina con un grande camino e l’angolo cottura in muratura, pochi mobiletti di […]
Leggi tutto
Che meraviglia i Varenjkji !
E’ stato cinquant’anni fa che dopo una ‘partita’ a tennis mi trovai tra gente parlavano di mangiare citando trattorie, ristoranti e loro specialità. Io ero solo uditore, i denari che passavano per le mie tasche bastavano per l’indispensabile a vivere. Se restavano mille lire erano per un libro. Che gioia grande era, ed ancora è, […]
Leggi tutto
Pane al pomodoro… in un pomeriggio assolato d’agosto in Lucania
Ero una ragazzina con tante lentiggini a quel tempo. Capelli neri e riccissimi. Quasi tutte le estati andavo a trascorrere le vacanze estive a casa di mia zia in provincia di Matera. Lei tutte l’estati prendeva in affitto una casa a pochi chilometri dal mare dove portava me e i suoi due figli. La mattinata […]
Leggi tuttoI tortellini appesi a un filo…
Si partiva la mattina molto presto, per finire la sera tardi: un lavoro preciso e accurato, come voleva la nostra “maestra di stringitura” di quasi 90 anni… tutti uguali e messi in fila come una squadra di cadetti all’adunata! La cosa misteriosa era che nessuna di noi due sapesse quante uova erano state impastate; se […]
Leggi tuttoLa Pearada
Erano gli anni sessanta. Nei fine settimana noi fratelli seguivamo i genitori nelle gite domenicali. Si andava spesso a trovare i nonni paterni che abitavano nella bassa modenese e qualche volta dagli zii materni nella bassa veronese. Zia Rosetta, zia Maria e lo zio Bepi abitavano in paesi vicini, ogni volta che ci vedevano arrivare […]
Leggi tuttoLa mia vita con te… il mio tutto!
Una compagna di gioco, una compagna di avventure, una vita vissuta insieme a te; a te che ogni giorno mi tendi la mano; a te che mi hai insegnato a regalare sempre un sorriso e a pensare sempre positivo tutto racchiuso in un unica parola: “mamma”. Quanti giorni passati insieme per poter trovare una ricetta […]
Leggi tuttoRispetto per gli altri – Ricetta di mia madre
Aprile ’94, la nostra casa era sempre stata aperta a tutti, ma quel giorno si aprì a qualcosa di importante per tutti noi. Arrivò una telefonata dalla clinica Hesperia, mia madre rispose “certo portateli qua la camera è pronta”. L’equipe del prof. Ferrazzi si era offerta di operare gratuitamente un bimbo bosniaco nato con una […]
Leggi tuttoCondivisione
Con alcune amiche abbiamo formato un gruppo di lettura. Ci incontriamo di sera nella mia libreria, dopo avere consultato alcuni libri decidiamo quale leggere, stabiliamo un tempo e ci incontriamo di nuovo per scambiarci impressioni ed emozioni ricevute dalla lettura. Una di noi si occupa regolarmente della biografia dell’autore/rice e ci racconta tutto ciò che ha […]
Leggi tuttoUn’erotica sensazione
Ed eccoci qui tu ed io da soli A noi due verrebbe da dire, ma non è una sfida. Ti concederai a me e mio sarà il sadico desiderio di condurti fino alla perfezione e il piacere sarà più mio che tuo. Affondo le mie mani dentro di te Ti giro intorno, ti accarezzo con […]
Leggi tutto
Shishparak: tortellini siriani
Sono nata a Ravenna nel 1955. Negli anni dell’ università ho conosciuto un ragazzo siriano, di nome Omar, che era venuto a studiare medicina in Italia. Dopo le rispettive lauree e dopo la nascita di nostra figlia Forial, nel 1986 ci siamo trasferiti ad Aleppo. In Siria ho vissuto all’interno della loro grande famiglia, ho […]
Leggi tuttoProfumo d’autunno
Quando ero piccola la mia stagione preferita era l’autunno. Oggi no, l’autunno ci assomiglia troppo, a me a mio marito, ai nostri amici. Ora prediligo la primavera da cui traggo l’energia necessaria se non per correre, almeno per camminare di buon passo. Da bambina invece l’autunno aveva per me un fascino straordinario. Iniziavano le scuole […]
Leggi tuttoRicostruire una città con acqua e farina
“… Ok, allora parti domani? Ti aspettiamo alla stazione di Mirandola!”. Attacchi il telefono, ti domandi come hai fatto a ridire l’ennesimo sì, che devi partire per un posto distrutto dal terremoto, che ha un nome simpatico, sonoro, che mi ricorda tanto “girandola”, ma che neanche sai dove sia… però domani parti… e ti ritrovi […]
Leggi tutto
Un Margarita da “Oscar”
“Dove è che vorresti essere in questo momento?” domanda Fergus a Jody nel film “The Crying Game” (1992), in Italia col titolo “La moglie del soldato”. E Jody risponde “A bere una birra al Metro, con Dil che beve un Margarita”. Se volete conoscere la storia, nel caso non lo aveste visto, guardate il film, […]
Leggi tuttoLa carne alla genovese della domenica
Mia madre era una insegnante bravissima ma non le piaceva cucinare. Abbiamo sempre avuta una persona di sevizio fissa che provvedeva a questa incombenza. Mia madre amava leggere e ricamare ed aveva un solo piatto che le riusciva bene e per questo motivo lo faceva spesso alla domenica: era la carne alla genovese un classico […]
Leggi tuttoPoesia
La mia ricetta per affrontare la vita è la poesia, me l’ ha insegnato la vita stessa. Ho imparato presto cos’ è la morte dopo aver perso a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro mia nonna e mio papà. Ho imparato presto quanto sono amare le lacrime di una mamma rimasta vedova con due figlie […]
Leggi tutto
Profumо di casa
“Casa” è molto di più di un semplice muro con il tetto. “Casa” è un posto dove ci si sente al sicuro, dove si trova la pace, dove ci si ripara dai problemi. “Casa” è lì dove si trova il cuore! Ho passato la mia infanzia con i nonni, e la loro casa di campagna […]
Leggi tuttoLo zabajone della bisnonna
La bisnonna Caterina era una donna di una volta, con i capelli sempre raccolti in una crocchia, sempre con un vestito nero, sempre col grembiule da cucina indosso. Non era favorevole alle smancerie con noi nipoti: “niente baci che diventate brutti” – diceva. Poche carezze, pochi sorrisi. Però lei sapeva sempre cosa fare in ogni […]
Leggi tuttoLasagne per tre
Ad Alessandro sono sempre piaciute molto le lasagne. Fin da piccolo le sue nonne lo hanno abituato a gustare le tipiche lasagne emiliane. La pasta doveva essere assolutamente verde, altrimenti diceva: “non sono vere lasagne, mamma!!” Oggi è il suo compleanno e io l’ho invitato a pranzo a casa mia insieme alla sua giovane moglie. […]
Leggi tuttoIl Nocino
Sul davanzale della camera della cara nonna Fosca c’era sempre, d’estate al sole, un grande vaso di vetro che inondava di riflessi la stanza e conteneva un liquido scuro. Un giorno chiesi alla zia che cosa fosse e mi disse che era il nocino, che era un liquore da “grandi” e noi piccoli di casa […]
Leggi tuttoTorta di riso (ricetta di mia mamma Elvira)
Parlare di sapori e saperi delle donne e di cibo, mi vengono in mente ricordi, tradizioni, valori ed invenzioni che ci sono stati trasmessi da nonne e mamme, sempre alle prese con le difficoltà della vita per nutrire la famiglia. Nella mia famiglia era d’obbligo seguire la tradizione durante le festività di Natale, Capodanno e […]
Leggi tuttoPolpettone al forno
Quando ero piccola, non mangiavo volentieri la carne, perchè non volevo masticare. Mia madre, allora, si inventò un modo per rendermi la pietanza più gradevole: il polpettone al forno. Ora io aggiungo la pancetta per insaporirlo maggiormente. Liliana, Associazione Culturale “L’Incontro” Ricetta Ingredienti: per 4 persone: mortadella gr. 50, prosciutto cotto gr. 50, tacchino gr. […]
Leggi tutto
Pollo alla cacciatora della suocera
La ricetta mi è stata insegnata da mia suocera nei primi anni ’70, poichè io, giovane sposa, e Lei, preoccupata per il figlio, ha pensato di istruirmi a dovere per garantire la sopravvivenza al prorpio figlio. L’allieva, a detta del figlio, ha abbondantemente superato la maestra. Loretta, Associazione Culturale “L’Incontro” Ricetta Ingredienti: per 4 persone: […]
Leggi tuttoIl profumo della sfoglia
Quando la nonna si apprestava a fare la sfoglia, noi lo capivamo subito. Tutto era annunciato da gesti chiari e facilmente riconoscibili. Per prima cosa si metteva il grembiule bianco e si arrotolava le maniche fino al gomito. Diceva tra sè e sè, ma abbastanza forte perchè noi bambine sentissimo,”Ragasoli mai fer i lavor con […]
Leggi tutto
Cotognata
Mia suocera BARBIERI ANILDA è deceduta a fine maggio 15 giorni prima di compiere 94 anni. Nata e cresciuta nella provincia di Modena da genitori che facevano i “casari” è stata molto vicina al “ mondo alimentare” ed era una BRAVISSIMA cuoca, con molta fantasia e creatività. Presentava (quando aveva ospiti) i piatti con tanta […]
Leggi tutto
A noi donne Nutrici
Rendo omaggio alle donne della mia vita, al loro ricordo di bambina, figlia, amica, moglie, madre. A mia nonna Sofia, con i suoi racconti della sera, scanditi dal tichettio della pendola, a me bambina che la ascoltavo immobile con il fiato sospeso e per cena le sue croccanti e dorate “Frittelle di Riso” con le quali […]
Leggi tuttoIl coniglio alla cacciatora della cuoca dell’Ambasciatore
Negli anni ’50 imparai a fare il coniglio alla cacciatora e credevo che la mia ricetta fosse la migliore del mondo. Negli anni ’70, un’estate andai in vacanza con mio marito a Lama Mocogno. Lì incontrai una signora, originaria di Lama Mocogno, in quei giorni a casa in ferie. Lavorava come cuoca presso un’Ambasciatore bolognese […]
Leggi tuttoProfumo di bensone
La cucina di Dina era un punto d’incontro, di scambio di opinioni, ma soprattutto era un porto sicuro in cui approdare. Era il luogo delle certezze: sapevi che lei era lì a cucinare, con la fermezza di una donna che aveva alle spalle una famiglia numerosa. La cucina di Dina era come, un tempo, la […]
Leggi tuttoLe tagliatelle della domenica
Il pranzo della domenica ha avuto un ruolo determinante nella mia educazione. La domenica era considerata “sacra”, non solo perché era il giorno dedicato al Signore, quello in cui ci si metteva l’abito nuovo per andare a messa, ma anche perché era il giorno in cui la famiglia si riuniva attorno a una tavola in […]
Leggi tuttoTorta di mele e cioccolato
Quando avevo i bambini piccoli, per ricordare il compleanno o per fare feste con bambini e adulti, ogni volta cercavo di preparare un dolce diverso. In occasione di una cena del “nostro pianerottolo” mia cugina Liliana mi ha portato questa ricetta. E’ venuta molto bene ed è piaciuta a tutti grandi e piccoli. E’ piuttosto […]
Leggi tuttoI macaroun con la custareina o pian custé
Mi stanno chiamando; sento il mio nome “Ester!” è la suora di turno che mi dice: “c’è tuo padre, vai a mangiare a casa”. Infatti, ecco il mio papà a cui chiedo subito il perchè dell’uscita dall’asilo in quella giornata che, ricordo ancora molto fredda e buia. “Tua nonna” mi dice:”Ha fatto i maccheroni conditi […]
Leggi tuttoPaneda
Ho dei ricordi meravigliosi della mia infanzia felice e spensierata. I miei genitori andavano al lavoro, perciò vivevo molte ore della giornata in compagnia di mia nonna Viola. Ricordo spesso i suoi saggi consigli e quando l’aiutavo in cucina mi diceva di non sprecare il cibo: “an’s botà via gninta gnanch al pan” (non si […]
Leggi tuttoZuppa Inglese
Questo dolce veniva preparato da mia madre nel periodo delle festività natalizie o in occasione di qualche ricorrenza. Il cacao si comperava nella drogheria vicino al Bar Schiavoni in Via Albinelli e i Savoiardi nel negozio di dolciumi, in via dei Tintori. Il tegame utilizzato era d’alluminio con i manici in ottone. Mia madre preferiva […]
Leggi tuttoIn memoria di Mirella
Raccogliendo le ricette dalle nostre socie, mi sono ricordata di Mirella Quartieri, socia dell’Incontro deceduta a Gennaio 2015 e molto brava a cucinare. Ornella, pure nostra socia ed amica di Mirella, mi ha dato questa ricetta da pubblicare con piacere per lei. L’aveva ricevuta da Mirella quando la conobbe più di trent’anni fa e la […]
Leggi tutto“Una signora ricetta” – Lasagne gialle con funghi
Facevo la sarta e compravo le fodere all’Eurofodera dove lavorava Maria, una commessa, a cui ho chiesto, un giorno, di venire a fare una gita con i “Reduci e Combattenti”. A tavola, durante questa gita, si parlava “del mangiare” cosa molto normale e, parlando di lasagne gialle coi funghi (io conoscevo solo quelle tradizionali) le […]
Leggi tuttoIl gnocco o lo gnocco fritto?
Con quel “lo” che l’accompagna non par più il gnocco mio, perde il fascino nostrano di prodotto emiliano… Sarà un fatto di coscienza, un problema culturale, un ricordo ancestrale che mi rende autorizzata ad andare a capofitto e chiamarlo il gnocco fritto… E’ fatto di poco… latte, farina e gocce di olio. Ruspante nell’aspetto, conturbante […]
Leggi tuttoLa conta
67, 68, 69, 70… la rotella taglia i ravioli con gesti secchi e precisi. Le mani sformate da artrite e lavoro li prendono con sicurezza e li allineano sui vassoi di cartone imbiancati di semola. Solo sapendo cosa guardare si vede che le dita sono rigide, e che il loro movimento veloce è sostituito dal […]
Leggi tutto
La sfoglia
Matilde, 3 anni, entrando mi chiede: Nonna a cosa giochiamo oggi? – Ma a me, quando ero piccola cosa piaceva fare? E allora mi assale un dolce ricordo di quando stavo con la nonna nella grande cucina e lei, regina del “castello” cucinava per tutti. La rivedo mentre si allaccia un candido grembiule e si […]
Leggi tutto
Le ricette del lunedì
Questa ricetta nasce a seguito di un ciclo di incontri che si sono svolti presso il Circolo XXII Aprile nell’ambito di un percorso sulla salute al fine di correggere, attraverso consigli e suggerimenti di esperti/e dell’Ausl di Modena, il nostro modo di alimentarci e prevenire così malattie come l’obesità, l’ipertensione, il diabete e tante altre […]
Leggi tutto
Il cibo unisce il mondo
Negli anni 90 anche a Modena, come in altre realtà, il fenomeno immigratorio andava assumendo dimensioni sempre più consistenti. Davanti a quell’onda impetuosa e improvvisa eravamo tutti chiamati a superare ataviche resistenze e ad abbattere le barriere pregiudiziali, per trovare un punto d’incontro e di condivisione. Erano tempi nuovi e strani, durante i quali camminavamo […]
Leggi tuttoAl Pluc
Quando ero bambina mia nonna, spesso, alla mattina metteva a cuocere il “Pluc” nella padella appesa alla catena che scendeva dal camino del focolare a legna… e dopo un pò l’aria emanava un profumo che non ho mai dimeticato. Eravamo una famiglia numerosa di quindici persone. Questo “Pluc” si mangiava insieme a colazione, con mio […]
Leggi tutto